Luca
2004-01-06 02:57:15 UTC
Ho creato due files wav con Goldwave, uno contenente una sinusoide e un
altro contenente un'onda quadra. Ho creato due CD audio contenente ciascuno
due tracce originate dai due files. Il primo CD è un vecchio RW Sony
masterizzato a 4x, l'altro un RW Magnex masterizzato a 24x. Li ho poi dati
in pasto al lettore DVD da tavolo (non ho potuto usare il lettore CD perché
non legge gli RW), ho collegato l'uscita audio all'ingresso della Audigy e
ho registrato al fine di analizzare lo spettro dei due CD. La sinusoide mi è
stata utile per rilevare le distorsioni armoniche e l'eventuare rumore
(secondo alcuni audiofili maggiore è il jitter, più lavoro deve fare l'unità
ottica del lettore e quindi deve produrre più rumore a causa delle
interferenze elettromagnetiche), l'onda quadra per analizzare la risposta in
frequenza. Ebbene, i grafici di entrambi i CD sono risultati essere
esattamente identici. Questa non è certo una prova definitiva, ma
sicuramente dovrebbe far riflettere alcuni audiofili.
Ah, il masterizzatore usato è il Liteon 811s.
altro contenente un'onda quadra. Ho creato due CD audio contenente ciascuno
due tracce originate dai due files. Il primo CD è un vecchio RW Sony
masterizzato a 4x, l'altro un RW Magnex masterizzato a 24x. Li ho poi dati
in pasto al lettore DVD da tavolo (non ho potuto usare il lettore CD perché
non legge gli RW), ho collegato l'uscita audio all'ingresso della Audigy e
ho registrato al fine di analizzare lo spettro dei due CD. La sinusoide mi è
stata utile per rilevare le distorsioni armoniche e l'eventuare rumore
(secondo alcuni audiofili maggiore è il jitter, più lavoro deve fare l'unità
ottica del lettore e quindi deve produrre più rumore a causa delle
interferenze elettromagnetiche), l'onda quadra per analizzare la risposta in
frequenza. Ebbene, i grafici di entrambi i CD sono risultati essere
esattamente identici. Questa non è certo una prova definitiva, ma
sicuramente dovrebbe far riflettere alcuni audiofili.
Ah, il masterizzatore usato è il Liteon 811s.